‘E piere ‘a fossa
Si sà che gli Italiani sono noti
per la loro abbondanza di virtù.
Enumerarle sarebbe troppo lungo
pecchè è un elenco ca nun fernèsce cchiù.
Ci dicono che siamo degli artisti,
che in tutti i campi ce sapìmmo fa',
ma raramente è stata annummenàta
una capacità che è congeniale.
Nuie sìmmo buone, ‘e ‘na manèra o ‘e ‘n'ata,
‘e ‘mbriaca' tutt' ‘e fatte in modo tale
ca chello ch'era niro pare bianco;
qualunque cosa data per sicura
addevènta materia ‘e discussione,
chi ‘a vede cotta, chi invece ‘a vede crura
e nun se pò appura' chi àve raggione!
A prima vista sembra un'idiozia
questo eterno contrasto di opinioni,
ma, si ce pienze, è ‘na cosa che funziona
pecchè è l'essenza d' ‘a democrazia.
Ognuno tèn' ‘o diritto ‘e chiacchieria'
quando vede una cosa che và storta
e la discute, pe' nun se fa' ‘mbruglia'.
Però, me pare, si stà esagerando.
Su questioni vitali, troppa gente
vuole dire la sua, senza penza'
ca, cumme dice ‘nu pruverbio antico,
è inutile a spera' ca schiara juorno
se tanti galli se mèttono a canta'.
Se io saccio fa' ‘o barbiere, faccio ‘e barbe,
si songo cuoco pozzo cucena'...
ma certamente direste ca so' pazzo
si, belle e buono, me mette a ffa' ‘o scarparo
e ‘a suglia e ‘o spago nun ‘e ssaccio ausa'.
Voglio dire, a ciascuno il suo mestiere...
e, spicialmente ‘e chisti tiempe ccà,
cercàmmo ‘e mezze ‘e nun ‘mbriaca' cchiù peggio
‘a situazione, ca stà precipitando
fra scandali, tangenti, tasse evase,
generali corrotti e via dicendo.
Dàmmele ‘o canzo, a chi ovèro se n'intende
di affrontare i problemi seriamente
(però, stàmmece attiente a quel che fanno
- fidarsi, sì...ma senza esagera').
Mettìmmece d'accordo pe' ‘na vòta,
chiste nun songhe tiempe ‘e pazzia'.
L'Italia stà cu ‘e piere ‘mpont' ‘a fossa,
se continuiamo con le divisioni,
con i contrasti e coi discorsi a vuoto,
ce cade ‘a dinto (e...'nzieme col rimpianto
resta pure un problema: i nostri sogni
di un'Italia serena, onesta e unita
dicitmmèllo, che ‘n'avìmma fa'?)
06-06-2010
30-05-2010
22-05-2010
16-05-2010
09-05-2010